Descrizione estesa
Operazione Rif. PA n. 2024-23761/RER
Azione a favore degli studenti delle pluriclassi nelle piccole scuole di montagna – Programma FSE+ - Priorità Inclusione Sociale – approvata in esito all’ Invito di cui alla DGR 1084/2024
Progetto “Radici e Ali”, supporto all’ inclusione sociale e didattica nella scuola di Farini - Programma FSE+ 2021-2027 – DGR 1084/2024 e DGR 293/2025.
Il Fondo Sociale Europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le disuguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di Welfare, sostenendo anche misure per l’infanzia e l’adolescenza.
In particolare, la misura promossa a favore delle pluriclassi per l’anno scolastico 2024/25 (DGR 1084/2024), ha come obiettivo quello di potenziare l’offerta educativa delle scuole primarie nelle zone appenniniche dell’Emilia-Romagna, finanziando progetti innovativi che i Comuni o le Unioni si impegnano a realizzare insieme a Istituzioni scolastiche, Enti e Organizzazioni del territorio.
Al centro, l’intenzione di valorizzare le potenzialità delle classi composte da studenti e studentesse di età diversa, che costituiscono una realtà tipica delle aree montane, mantenere attivi i piccoli istituti appenninici con un numero basso di iscritti, garantire didattica e servizi innovativi agli alunni e alle famiglie che vogliono restare o hanno deciso di andare a vivere in montagna.
L’ Unione Montana Alta Val Nure ha aderito con il Progetto “Radici ed Ali”, che coinvolge la scuola primaria di Farini in collaborazione con le Associazioni e gli Enti locali, e si propone, in particolare, di garantire il successo scolastico e potenziare le possibilità di apprendimento di ogni singolo alunno, valorizzando nel contempo lo sviluppo delle potenzialità inespresse della piccola realtà scolastica di Farini.
Le attività che coinvolgono studenti e studentesse sono varie, laboratori di prossimità intergenerazionali, incontri con Associazioni locali, laboratori di scrittura creativa, escursioni didattiche, laboratori di cittadinanza attiva, etc.., supportate, nella loro erogazione, dalla figura di un educatore esperto il quale offre un supporto mirato e personalizzato di alfabetizzazione, amplificando, oltre che il buon esito di tutte le attività, l’ accessibilità dell’ intervento a favore di tutti gli alunni.